Indirizzo Musicale

Atelier Musicale

Lo studio di uno strumento musicale offre agli studenti della nostra scuola la possibilità di arricchimento formativo e culturale.

Gli strumenti su cui far confluire le preferenze degli alunni sono quattro: pianoforte, chitarra, violino, flauto.

La disciplina “strumento musicale”, una volta scelta in sede d’iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado, fa parte del curricolo di ogni ragazzo e non comporta costi aggiuntivi per le famiglie se non per l’acquisto dello strumento e del materiale occorrente.

Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano e sono sia individuali che collettive.

Le ore d’insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica d’insieme ed alla teoria e lettura della musica: quest’ultimo insegnamento può essere impartito anche per gruppi strumentali.

L’Indirizzo Musicale attivo presso il nostro Istituto si caratterizza per tre ore settimanali destinate ad attività di musica di insieme, alla pratica strumentale individuale, all’ascolto partecipativo, nonché alla teoria e lettura della musica.

La struttura del Corso, organizzato in parte con lezioni individuali, permette all’insegnante di proporre un percorso personalizzato all’alunno che possa assecondare i suoi interessi e inclinazioni.

Nel corso del triennio, gli alunni potranno acquisire le competenze necessarie per padroneggiare, anche solo ad un livello minimo, la tecnica di uno strumento e quindi ottenere le basi adeguate per un’eventuale prosecuzione degli studi musicali: Liceo musicale, Conservatorio, etc.

Alla fine del triennio, gli alunni riceveranno un attestato con la votazione ottenuta nell’esame di strumento sostenuto.

Tale attestato potrà essere presentato alle Scuole Superiori come credito formativo.

Oltre all’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado, vengono realizzati nei tre ordini di scuola vari progetti finalizzati alla conoscenza e approfondimento della musica.

– Il giro degli strumenti

– DO RE MI

– Coro

– Orchestra Junior Band

– Musica Insieme

– Flauto dolce

Obiettivi formativi e competenze attese

Fornire agli alunni, attraverso l’approfondimento dell’insegnamento musicale, una maggiore capacità di lettura critica del reale ed una ulteriore possibilità di conoscenza, razionale ed emotiva, di sé. Sviluppare le abilità senso-motorie, le dimensioni pratico operativa, estetico-emotiva e creativa. Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, coordinazione.

Condurre verso l’acquisizione di capacità cognitive in ordine alle categorie musicali fondamentali (melodia, armonia, ritmo, timbro, dinamica, agogica) e alla loro traduzione operativa.

Acquisizione di un metodo di studio costruttivo.

Sviluppare, attraverso la musica d’insieme, le dinamiche relazionali, la capacità di inserirsi in un gruppo e collaborare fattivamente per il conseguimento di un obiettivo comune.

L’alunno, infatti, sarà coinvolto fin dal primo anno all’esperienza della musica d’insieme, con la formazione di gruppi e l’orchestra, che, oltre ad essere un’attività altamente gratificante, è formativa per la crescita della personalità e rappresenta un’occasione di socializzazione e condivisione di esperienze didattiche e artistiche attraverso lezioni, saggi, concerti, concorsi e rassegne musicali.

torna all'inizio del contenuto